- tenore del discorso
- tenóre del discórso(loc.s.m.) Le caratteristiche formali e contenutistiche di uno scritto o di un discorso. — ductus.
Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.
Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.
tenor — (s.m.) Il modo in cui si scelglie di produrre il discorso in considerazione del rapporto fra consilium e thema, ossia in relazione agli obiettivi prefissati. ductus, tenore del discorso … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
tono — 1tò·no s.m. 1a. FO intensità, grado di elevazione di un suono o della voce: tono acuto, grave, il tono del segnale acustico, abbassa il tono, non sono sordo! Sinonimi: volume. 1b. TS fis. onda acustica con oscillazioni sinusoidali di frequenza… … Dizionario italiano
metro — metro1 / mɛtro/ s.f. [abbrev. di metropolitana ; cfr. il fr. métro /me tro/, s.m.], invar. (trasp.) [treno sotterraneo per il trasporto rapido di viaggiatori nelle città e nelle aree metropolitane e, anche, il servizio, il convoglio delle vetture … Enciclopedia Italiana
tono — tono1 / tɔno/ s.m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. tensione , affine a téinō tendere ]. 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce )] ▶◀ intensità, volume. 2. [modulazione, inflessione di voce, e sim., nel parlare … Enciclopedia Italiana
interpretazione — in·ter·pre·ta·zió·ne s.f. AU 1. l interpretare e il suo risultato 2a. comprensione e spiegazione del significato più recondito di un testo, di un discorso e sim.: interpretazione di una frase, interpretazione di un passo del Vangelo, dare un… … Dizionario italiano